A grande richiesta, prosegue fino al 30 settembre!!
Quest’anno il centro estivo avrà un ruolo particolare e unico, quello di essere il primo momento di socializzazione dopo un lungo periodo di isolamento e chiusura delle scuole.
Saremo tutti chiamati a rivoluzionare le nostre abitudini per rispettare le misure di contenimento e sicurezza per l’emergenza Covid19.
Per poter conciliare queste esigenze e garantire allo stesso tempo un ambiente sereno per i bambini tutto il centro estivo sarà organizzato al fine di:
-
- offrire un programma giornaliero dai ritmi distesi;
- favorire, nonostante la difficoltà, un clima di leggerezza e vacanza;
- ideare attività di socializzazione che tengano conto del periodo di isolamento passato fino ad oggi.
Quest’anno la parola d’ordine è divertimento in sicurezza con nuove modalità di organizzazione per un servizio che dia grande attenzione alle misure di prevenzione, senza rinunciare al gioco.
I bambini saranno divisi in micro-gruppi con un rapporto animatore/bambini:
-
- per età di scuola dell’infanzia, rapporto di 1 adulto ogni 5 bambini;
- per età di scuola primaria 1 adulto ogni 7 bambini;
- per bambini disabili il rapporto sarà 1 a 1 con il proprio operatore.
I gruppi saranno autonomi e seguiti da un solo educatore, prevedendo un programma di turnazione degli spazi in modo da evitare sovrapposizioni.
I micro-gruppi prenderanno il nome di isole e svolgeranno autonomamente le attività. Il riferimento all’immagine dell’isola vuole essere un facilitatore delle misure di distanziamento sia tra singoli che tra i micro-gruppi, attraverso un’immagine positiva, che possa sviluppare un punto di partenza per creare giochi e avventure.
I gruppi resteranno gli stessi per tutto il periodo, sia bambini che educatori. Non è possibile fare gruppi con numeri superiori a quelli indicati.
Giocare all’aria aperta. Le attività saranno tutte all’aperto, condizione ideale per diminuire il rischio di contagio e per recuperare il tempo passato in casa.
NB In caso di condizioni climatiche avverse (pioggia o caldo eccessivo) saranno previsti idonei spazi coperti, che saranno igienizzati giornalmente e a cui si ricorrerà per il tempo strettamente necessario.
Il pranzo è al sacco da portare da casa.
Non sono previsti ingressi giornalieri.
Non sono previste riduzioni per la frequenza di più settimane.
PREVENZIONE E IGIENE
Prima dell’ingresso saranno necessarie alcune operazioni a conferma del buono stato di salute. Per agevolare questa procedura sarà fornito un modulo da compilare con dichiarazioni dello stato di salute e si dovrà misurare la temperatura prima di uscire di casa in modo da non avere spiacevoli sorprese.
Inoltre:
-
- Mascherina obbligatoria al momento dell’ingresso e dell’uscita per adulti e bambini.
- Kit di primo soccorso e igiene. Oltre all’equipaggiamento individuale, ogni educatore sarà provvisto, in aggiunta al kit di primo soccorso, del necessario per garantire le misure igieniche (gel disinfettante, mascherine di riserva, guanti).
- Lavarsi le mani. Saranno previste pause frequenti per lavare le mani, ad esempio ogni volta che si cambia attività o spazio, prima di mangiare e in ingresso e/o uscita.
- Informare giocando. Bambini e genitori saranno accuratamente informati sulle misure di prevenzione e buone pratiche attraverso info-grafiche, canzoni, cartelli, filastrocche, che possano facilitare la comunicazione rendendola allo stesso tempo più amichevole e chiara.
NON sarà possibile partecipare al centro estivo in caso di condizioni di salute non idonee: tosse, raffreddore, temperatura maggiore o uguale 37,5 gradi (del bambino o dell’accompagnatore).
Per maggiori dettagli http://ilflautomagico.net/centri-estivi/centro-estivo-2020-covid19/
Per prenotazioni inviare una e-mail a: info@ilflautomagico.net
Tutte le indicazioni seguono le Linee guida per i centri estivi e le attività ludico-ricreative del Dipartimento per le Politiche per la Famiglia allegato n.8 al DPCM del 17 maggio 2020.