Poche cose danno così tanta soddisfazione come il poter coltivare un piccolo orto sul proprio balcone, perché:
- è ecologico, si possono avere frutta e verdura a chilometro zero;
- è conveniente, in questo modo si riduce la spesa alimentare;
- è un modo per trascorrere qualche tempo in pace e armonia.
Il corso, che prevede 8 lezioni (normalmente da febbraio a giugno) fra teoria, pratica e simulazioni, è rivolto ad appassionati giardinieri ed orticoltori.
Gli argomenti trattati riguardano:
- Il frutteto e l’orto familiare in terrazzo e in giardino; il terreno e la nutrizione delle piante.
- Potatura delle piante da frutto e ornamentali.
- Riproduzione e moltiplicazione delle piante.
- Orticoltura urbana e sistemi idroponici semplificati: giardini pensili, verde verticale, vertical farming.
- Principi per la difesa delle colture orticole ed ornamentali.
- Le conserve fatte in casa.
- La coltivazione delle piante ornamentali ed il giardino sostenibile.
- Le piante aromatiche e le officinali.
Le lezioni teoriche saranno affiancate da attività pratiche che potranno essere svolte nell’orto didattico del Bioparco.
Al momento non sono previsti nuovi corsi di orticoltura ma per informazioni è possibile telefonare al numero 06 3608211.
La Fondazione Bioparco di Roma ha ospitato nel 2017 la XI Edizione EZG – Eaza Zoo Horticulture Conference
Clicca qui per visionare il programma