![]() Classe: MAMMALIA Ordine: ARTIODACTYLA Famiglia: BOVIDAE Nome Scientifico: Capra hircus DOVE VIVE
![]() PRINCIPALI HABITAT
Diffusa solo nella Riserva Naturale Statale dell’isola di Montecristo, nell’arcipelago Toscano, è l’unica capra del nostro Paese che vive allo stato selvatico. Introdotta in epoca storica, circa 7000 anni fa, la capra di Montecristo è geneticamente molto vicina al progenitore selvatico del Medio Oriente. |
DIMENSIONI
Il maschio più grande della femmina arriva ai 40 kg di peso e 66 cm di altezza al garrese. Anche le corna, sebbene presenti in entrambi i sessi, nella femmina sono più sottili e molto più piccole. |
ABITUDINI
Vive in branchi dalla composizione variabile e, in relazione al periodo dell’anno, si possono distinguere gruppi misti, gruppi familiari, composti dalle femmine con i capretti, e gruppi di esemplari dello stesso sesso, generalmente maschi. |
RIPRODUZIONE
In agosto, durante il periodo riproduttivo, i maschi si contendono le femmine che, dopo una gestazione di circa cinque mesi, partoriscono generalmente due piccoli. |
DIETA
Si nutre di una gran varietà di arbusti e di altre sostanze vegetali. |
GRADO DI MINACCIA
A metà del secolo scorso era sull’orlo dell’estinzione a causa del bracconaggio e dell’intensa attività venatoria. Attualmente la popolazione è protetta ed è stimata in circa 250 individui. |
LO SAPEVI CHE?
Per l’eradicazione di due specie aliene dall’isola di Montecristo, il ratto nero e l’ailanto (un albero di origine asiatica), è nato il progetto LIFE MONTECRISTO 2010 che ha previsto tra i suoi interventi il trasferimento di alcuni individui presso il Bioparco. L’obiettivo è quello di ospitare uno stock riproduttivo di animali, finalizzato a eventuali ripopolamenti sull’isola, e di far conoscere la capra di Montecristo a un pubblico più ampio. |



