![]() Classe: AVES Ordine: PHOENICOPTERIFORMES Famiglia: PHOENICOPTERIDAE Nome Scientifico: Phoenicopterus roseus DOVE VIVE
DISTRIBUZIONE E HABITAT
Abita le lagune costiere e gli specchi d’acqua salmastra del bacino del Mediterraneo, dell’Africa e dell’Asia meridionale. Dal 1993 la specie ha incominciato a nidificare anche in Italia, e le principali colonie si trovano in Sardegna, in Puglia e nel delta del Po. |
DIMENSIONI
Può raggiungere i 4 kg di peso e 1,4 m di altezza. |
ABITUDINI
Altamente sociale, vive in colonie composte anche da oltre 10.000 individui. |
RIPRODUZIONE
Ogni coppia, fedele per la vita, utilizza il fango per costruire un nido a cono tronco. I genitori si alternano, per circa un mese, alla cova dell’unico uovo deposto. Ad una settimana dalla schiusa i pulcini della colonia si radunano in gruppi, chiamati “asili”, nei quali resteranno fino all’età di circa tre mesi, quando saranno in grado di volare. |
DIETA
Si nutre principalmente di piccoli artropodi che filtra attraverso il grande becco ricurvo camminando avanti e indietro sulle lunghissime zampe palmate. |
LO SAPEVI CHE?
Il colore rosa del piumaggio è dovuto ai pigmenti rossi presenti nei piccoli crostacei di cui si nutre. |
GRADO DI MINACCIA
La principale minaccia per questa specie è la drammatica scomparsa delle aree umide. |



