![]() Classe: AVES Ordine: CICONIIFORMES Famiglia: THRESKIORNITHIDAE Nome Scientifico: Geronticus eremita DOVE VIVE
![]() DISTRIBUZIONE E HABITAT
Un tempo diffuso in tutta la regione mediterranea, è oggi confinato in alcune regioni di Marocco, Algeria, Sahara occidentale e Turchia |
DIMENSIONI
Ha un’apertura alare di circa 140 cm, il maschio è leggermente più grande della femmina e presenta un becco più lungo. |
ABITUDINI
Diurno, forma colonie costituite fino a 40 coppie |
RIPRODUZIONE
Nidifica vicino ai corsi d’acqua su pareti rocciose o su falesie marine costruendo nidi di rami e vegetazione in cui depone fino a 4 uova. In passato nidificava anche in aree antropizzate, su edifici come torri e castelli. |
DIETA
Si nutre di grilli, locuste, cavallette, coleotteri e piccoli rettili. La dieta è integrata con molti altri invertebrati, uova e piccoli mammiferi. |
LO SAPEVI CHE?
Una ricerca del Konrad Lorenz Institute in Austria sta studiando la migrazione di questa specie e un gruppo di esemplari frequenta d’inverno la laguna di Orbetello, in Toscana. |
GRADO DI MINACCIA
Considerato criticamente minacciato dalla Lista Rossa della IUCN, la popolazione in natura conta circa 600 individui. Un tempo presente anche in alcune regioni europee da cui è scomparso nel XVII secolo, soprattutto a causa per il prelievo dei pulcini a scopo alimentare, considerati una leccornia nei banchetti principeschi. |



