Vive nelle foreste aride spinose del Madagascar sud-occidentale.
Dimensioni
Con i suoi 30 cm di lunghezza, è il più grande geco del Madagascar.
Abitudini
Arboricolo e territoriale difende il proprio territorio dall’intrusione di altri maschi. Ha un ampio repertorio di versi e durante il periodo riproduttivo attira la femmina con particolari richiami. La sua colorazione varia con la temperatura e con l’attività.
Riproduzione
Depone uno o due uova fra la vegetazione che si schiudono dopo circa due mesi.
Dieta
Onnivoro, si nutre soprattutto di insetti e piccoli vertebrati ma anche di frutta, polline e nettare.
Lo sapevi che?
Può camminare anche su superfici verticali grazie ai larghi polpastrelli dotati di lamelle adesive che gli consentono di far presa su quasi tutti i substrati, anche quelli lisci.
Grado di minaccia
È a rischio di estinzione per il commercio illegale e la deforestazione.
CITES. La specie è protetta dalla Convenzione di Washington – anche nota come CITES – che regolamenta il commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche. La CITES è un accordo tra oltre 160 governi che attraverso leggi internazionali e nazionali regolamenta, o addirittura vieta l’esportazione, l’importazione, la vendita e Ia detenzione di molte specie e loro derivati comi le pelli o l’avorio.
EEP/ESB. La specie rientra in un programma di conservazione europeo coordinato dall’Associazione Europea Zoo e Acquari (EAZA), di cui il Bioparco è membro. L’EEP (Eaza Ex Situ species Programme) prevede diverse azioni tra cui la riproduzione in cattività per eventuali rilasci in natura, la sensibilizzazione del pubblico e la ricerca scientifica. L’European studbook (ESB) è un inventario che ha lo scopo di monitorare lo stato in cattività degli individui di una determinata specie e generalmente precede l’EEP.
RED LIST IUCN. La specie è inserita nella Lista Rossa delle Specie Minacciate di estinzione redatta dalla IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura). Si tratta del più completo inventario che codifica il grado di minaccia delle specie a livello globale basato su un sistema di categorie e criteri quantitativi e scientificamente rigorosi.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti una esperienza di navigazione migliore. Facendo clic su "Accetto", acconsenti all'uso di tutti i cookie.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
AVVISO URGENTEFai attenzione!
Sui social network stanno circolando false promozioni e concorsi non autorizzati che mettono in palio biglietti gratuiti per il Bioparco di Roma.
Ti ricordiamo che l’unica pagina Facebook ufficiale della Fondazione Bioparco di Roma è @bioparcoroma.
Diffida da altre comunicazioni ingannevoli, che potrebbero avere come unica finalità quella di rubare i tuoi dati, e ti invitiamo a segnalarle come spam e pagine fake.
Ti ringraziamo per la collaborazione.