Vive in coppie con giovani al seguito e ha abitudini essenzialmente terrestri, preferendo correre e camminare piuttosto che volare.
Riproduzione
Il maschio e la femmina cooperano nella costruzione del nido, in genere una buca rivestita di foglie secche, scavata nel terreno utilizzando il robusto becco. La femmina depone 1-2 uova che cova per circa 1 mese, mentre il maschio provvede alla sua alimentazione.
Dieta
Si nutre di piccoli animali come rettili, anfibi, piccoli mammiferi, uccelli e insetti, ma anche di carogne, frutta e semi.
Lo sapevi che?
Le lunghe sopracciglia servono per proteggere gli occhi dal riverbero del sole mentre, la sacca golare rossa nel maschio e blu nella femmina viene riempita d’aria durante il corteggiamento.
Grado di minaccia
E' minacciato dalla perdita dell’habitat e dalla caccia
CITES. La specie è protetta dalla Convenzione di Washington – anche nota come CITES – che regolamenta il commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche. La CITES è un accordo tra oltre 160 governi che attraverso leggi internazionali e nazionali regolamenta, o addirittura vieta l’esportazione, l’importazione, la vendita e Ia detenzione di molte specie e loro derivati comi le pelli o l’avorio.
EEP/ESB. La specie rientra in un programma di conservazione europeo coordinato dall’Associazione Europea Zoo e Acquari (EAZA), di cui il Bioparco è membro. L’EEP (Eaza Ex Situ species Programme) prevede diverse azioni tra cui la riproduzione in cattività per eventuali rilasci in natura, la sensibilizzazione del pubblico e la ricerca scientifica. L’European studbook (ESB) è un inventario che ha lo scopo di monitorare lo stato in cattività degli individui di una determinata specie e generalmente precede l’EEP.
RED LIST IUCN. La specie è inserita nella Lista Rossa delle Specie Minacciate di estinzione redatta dalla IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura). Si tratta del più completo inventario che codifica il grado di minaccia delle specie a livello globale basato su un sistema di categorie e criteri quantitativi e scientificamente rigorosi.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti una esperienza di navigazione migliore. Facendo clic su "Accetto", acconsenti all'uso di tutti i cookie.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.