REVERSE THE RED - Invertiamo il rosso
In occasione della giornata internazionale della Biodiversità, il Bioparco dedica il week end del 21 e 22 maggio alle tante specie animali che sono state salvate grazie all’impegno degli Zoo e dell’intera comunità internazionale con l’evento Invertiamo il rosso in adesione al movimento globale Reverse the red nato con l’obiettivo di contrastare l’estinzione delle specie animali e vegetali del Pianeta invertendo il declino delle specie a rischio inserite nella Lista Rossa redatta dalla IUCN, l’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura.
Tra visite guidate, laboratori e postazioni animate, le famiglie potranno scoprire il delicato impegno del Bioparco e degli Zoo per la salvaguardia delle specie maggiormente minacciate.

Sabato 21 e domenica 22 maggio, dalle 11.30 alle 17.30:
- Avventure in foresta, un gioco appassionante per aiutare le tigri a sopravvivere in foresta evitando i bracconieri, impegnandosi contro la deforestazione e combattendo il commercio illegale.
- Ecosistemi in equilibrio, perché preoccuparsi se una specie si estingue? Un divertente gioco per scoprire i delicati equilibri della natura e comprendere quanto le specie siano interconnesse tra loro e legate all’ambiente in cui vivono.
- 10 storie di successo, a volte l’impegno viene ripagato, lo raccontiamo nelle dieci storie di successo nella salvaguardia delle specie a rischio di estinzione.
- Invertiamo il rosso, una visita guidata tra i viali del parco in compagnia di un naturalista si osserveranno rinoceronti, leopardi, tigri, leoni asiatici, elefanti asiatici e cammelli per capire perché rischiano l’estinzione e cosa si può fare per evitarlo.
Attività su prenotazione da effettuarsi il giorno stesso della visita presso il desk prenotazioni. Orari partenza visite: h11.00 – h12.15 – h14.00 – h15.15 – h16.30.
- A TuxTu con gli animali, un incontro ravvicinato con insetti, rettili e piccoli mammiferi. Attività su prenotazione da effettuarsi il giorno stesso della visita presso il desk prenotazioni.
Durante l’attività è obbligatorio indossare la mascherina FFP2 dai 12 anni in su. Bambini 0-6 anni no mascherina.
10 storie di successo
Il Bioparco, insieme al gruppo di lavoro di Eduzoo, gli educatori della UIZA, ha realizzato il volume “10 storie di successo” in cui vengono raccontati i successi di alcuni progetti di conservazione portati avanti dagli Zoo italiani. Il volume verrà distribuito al pubblico nei giorni dedicati all’evento a fronte di un’offerta libera. Il ricavato verrà interamente devoluto alla SANCCOB, un’organizzazione finalizzata alla conservazione del pinguino del Capo e di altri uccelli marini attraverso la ricerca, la sensibilizzazione, il recupero e il rilascio in natura di individui feriti o vittime delle fuoriuscite di petrolio. Info su: www.sanccob.co.za