La Fondazione Bioparco di Roma è partner affiliato all’Università Roma Tre nella realizzazione del progetto Life ‘Eolizard’ per la conservazione della rarissima lucertola delle Eolie.
Finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea, il progetto, per i prossimi cinque anni, mira a tutelare la lucertola delle Eolie, uno tra i rettili a più alto rischio di estinzione del vecchio continente, mitigando i fattori che ne minacciano la sopravvivenza e implementando un ambizioso programma di reintroduzione all’interno dell’arcipelago eoliano
L’arcipelago delle Eolie non è solo una rinomata meta turistica e la sua ricchezza non risiede unicamente negli scorci e nelle attività che offre, ma il suo valore è rappresentato anche e soprattutto dalla biodiversità che ospita nel cuore dell’hotspot del Mar Mediterraneo. Proprio qui, infatti, si trova la lucertola delle Eolie (Podarcis raffonei), un piccolo sauro endemico dell’arcipelago, oggi in grave pericolo di estinzione. Dall’aspetto apparentemente poco appariscente, questo rettile conserva tuttavia una storia evolutiva caratterizzata da una forte resilienza e indole alla sopravvivenza in aree ostili dal punto di vista climatico, e con scarse di risorse trofiche, dove persiste con un limitato numero di individui. Ad oggi, la lucertola delle Eolie, un tempo verosimilmente distribuita su tutte le sette isole Eolie, sopravvive in tre isolotti di ridottissime dimensioni (Scoglio Faraglione, Strombolicchio e La Canna) e un piccolo promontorio sull’isola di Vulcano (Capo Grosso).
La lucertola delle Eolie negli ultimi decenni ha dovuto affrontare una sempre maggiore antropizzazione dell’habitat dovuta al crescente turismo che ha interessato l’intero arcipelago e che porta ad inevitabili sfide in termini di conservazione. I fattori principali che minacciano la sopravvivenza della specie sono rappresentati dalla perdita e dal degrado del suo habitat, l’abbandono dei pascoli e dall’arrivo della lucertola campestre (Podarcis siculus), specie probabilmente introdotta dall’uomo in epoca storica, che nel tempo ha causato una sua fortissima rarefazione in termini demografici e di areale e il suo confinamento nelle attuali località attraverso fenomeni di competizione e ibridazione. Una popolazione totale piccolissima e distribuita in un areale estremamente ridotto e frammentato ha portato l’IUCN (Unione Internazionale della Conservazione della Natura) ad inserire Podarcis raffonei nella più̀ alta categoria di rischio di estinzione: Critically Endangered, ovvero in pericolo critico di estinzione.
In risposta a queste criticità è stato elaborato il progetto LIFE22-NAT-IT-LIFE EOLIZARD (101114121), finanziato dal programma dell’Unione Europea per l’ambiente e l’azione per il clima “LIFE”, che punta a tutelare le popolazioni relitte di questa specie e a garantirne la sopravvivenza nel lungo termine, attraverso la creazione di un santuario dove saranno reintrodotte nuove popolazioni allevate in cattività.
Le fasi del progetto
Il progetto ha un partenariato scientifico variegato costituito da: l’Università degli Studi di Roma Tre (coordinatore), l’Associazione Triton ETS, l’Università degli Studi dell’Aquila, il Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR, la Fondazione Bioparco di Roma, il Comune di Malfa e una serie di partner associati italiani e internazionali tra cui, l’Università di Milano Statale, l’Associacao BIOPOLIS (Portogallo) e il laboratorio di Biometria e Biologia Evoluzionistica (LBBE) del CNRS (Francia). Durante i cinque anni di progetto i partner perseguiranno la tutela della lucertola delle Eolie e del suo habitat, seguendo due fronti d’azione:
LIFE EOLIZARD punta, inoltre, ad aumentare l’engagement della comunità eoliana come di tutti gli stakeholder potenzialmente coinvolti, affinché venga tutelato e valorizzato l’importante patrimonio naturalistico delle isole Eolie, aumentando la consapevolezza sulla necessità di preservare una ricca biodiversità.
Per approfondire:
Website: https://associazionetriton.it/life-eolizard-salvaguardia-lucertola-eolie
Social network:
– Facebook: LIFE Eolizard
– Instagram: life.eolizard
Foto credit: Podarcis raffonei su Isolotto di Strombolicchio – Leonardo Vignoli
Fondazione Bioparco di Roma
Viale del Giardino Zoologico, 20
00197 – Roma
C.F. e P.Iva 05384961008
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionale". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_77342842_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt.innertube::nextId | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |