L’area delle tigri di Sumatra
LEGGI DI PIU’
L’area dei gufi
LEGGI DI PIU’
L’area degli oranghi
L’area dedicata agli oranghi, inaugurata a marzo 2014, è caratterizzata da un ampio spazio esterno di 320 mq con un’altezza massima di 6.00 m ed una cubatura di oltre 1.600 mc.
LEGGI DI PIU’
L’exhibit dei Draghi di Komodo
L’exhibit dei Draghi di Komodo (Varanus komodoensis), si trova all’esterno del Rettilario, vicino all’area degli Scimpanzé.
LEGGI DI PIU’
L’area delle scimmie piu’ piccole del mondo
LEGGI DI PIU’
Il Rettilario del Bioparco
L’obiettivo della struttura è di sensibilizzare i visitatori sulla tematica del commercio illegale di fauna e flora.
LEGGI DI PIU’
La Grande Voliera
LEGGI DI PIU’
La Valle degli orsi
Gli orsi hanno a disposizione una delle aree più grandi del Bioparco di Roma, con i suoi 3500 mq: la cosiddetta ‘Valle degli orsi’, realizzata nel 2000.
LEGGI DI PIU’
Il Villaggio degli Scimpanzé
L’opera di creazione della Nuova Area degli Scimpanzé, inaugurata nel 2001, ha visto la realizzazione di un exhibit polifunzionale, di circa 2450mq, ubicato nella zona compresa tra la Grande Voliera ed il Rettilario.
LEGGI DI PIU’
L’area dei lemuri catta
Lo spazio dedicato ai Lemuri catta del Bioparco si estende per 600 mq ed ospita un gruppo di questi primati, a serio rischio di estinzione, che vivono unicamente in Madagascar.
LEGGI DI PIU’
La casa delle Giraffe
L’eclettica costruzione della Casa delle Giraffe, creata nel 1926, in perfetto stile moresco e decapitata negli anni ’70 della suggestiva cupola in metallo verde smeraldo, è stata restaurata ed adeguata tecnologicamente.
LEGGI DI PIU’
L’area dei Leoni Asiatici
L’area dedicata a questi magnifici felini nasce dal restauro conservativo dell’antica struttura dei leoni realizzata da Carl Hagenbeck nel lontano 1911.
LEGGI DI PIU’
L’Oasi del Lago
LEGGI DI PIU’